top-a

WhatsApp Image 2020 02 12 at 21.38.27

top-c

FIDAL

 

benatti 105bANDREA BENATTI
nato il 24 febbraio 1972

Carriera giovanile assai intensa, iniziata con la vittoria nel “Ragazzo più veloce di Garbagnate” nel 1986 orga-nizzato dalla locale sezione della Riccardi. Viene inizialmente seguito da Antonio Izzo. Si afferma in campo nazionale ai campionati italiani juniores del 1991, ove vincerà il titolo della 4x100 e sarà 3° nei 200 metri in 21”70. Campione lombardo dei 100 metri in 10”3, fa il suo esordio nella Nazionale juniores a Salamanca, per gareggiare ancora in azzurro a Molfetta e soprattutto a Salonicco. Qui partecipa ai campionati europei juniores con la staffetta 4x100, composta per metà da atleti della Riccardi (Orlandi e Benatti), che si piazzerà 5.a in finale. E’ il primo atleta seguito da Maggi che va in Nazionale. Nel 1993 corre la prima frazione della 4x100 della Riccardi, terza ai campionati italiani assoluti in 40”98, attuale primato sociale.

 

 

 

MIRKO ZANOTTI105a
nato il 1° aprile 1973

Dopo Pagani, è un altro saltatore in alto allenato da Sergio Bonfà. Nel 1991 si mette in evidenza con due promettenti secondi posti ai campionati italiani juniores (indoor con 2,11 e  all’aperto con 2,12). Debutta in Nazionale a Verona contro la Gran Bretagna ed Jugoslavia juniores superando metri 2,13. Viene convocato anche per l’incontro internazionale di Molfetta ove sarà 2°. Nel 1992 Mirko è campione d’Italia juniores indoor, vince la finale A/1 del campionato italiano di società con 2,18 e partecipa ai campionati mondiali juniores in Corea ove sarà 12° con 2,14. In precedenza aveva vinto a Pisa con 2,16 un incontro triangolare internazionale. Altri due titoli italiani (promesse) vengono vinti da Zanotti nel 1993, quando sarà 4° agli assoluti indoor con 2,15. Ottima anche la stagione indoor 1995: campione lombardo con 2,17 e 2° ai campionati promesse, tornerà in maglia azzurra per l’incontro Russia- Germania - Italia a Mosca, ove supererà i metri 2,18. Atleta riflessivo, molto determinato, ama la pittura e dipinge  paesaggi della sua terra.

 

 

 

105cLUCA ZAMPIERI
nato il 14 febbraio 1974
Presentato da Roberto Vanzillotta, è stato con la Riccardi per la durata della categoria allievi, esprimendo appieno le sue grandissime doti per il salto in alto. Nel 1991, a soli 17 anni, vince in maglia verde la finale interregionale allievi superando l’eccezionale misura di metri 2,15. Il 6 luglio viene convocato per la sua prima Nazionale nell’incontro Spagna - Italia  under 18. Rientrato alla Geas Sesto e poi arruolato nei Carabinieri, Zampieri proseguirà la sua brillante carriera costellata da importanti successi. Supererà l’asticella nel 1995 a metri 2,26 e nel 1996 vincerà il titolo di campione d’Italia assoluto indoor.

 

ripamonti 106a

 

 

 

 

 

LUIGI RIPAMONTI
nato il 16 gennaio 1975

Valido scattista espresso da “Ragazzo più veloce di Milano“ nel 1989, si afferma a livello nazionale nel 1991 vincendo i titoli di campione italiano studentesco dei 100 metri e di campione d’Italia allievi della 4x100 correndo a soli 16 anni i 100 in 10”6 e i 200 metri in 22”1. Allenato da Roberto Galli, viene convocato nella Nazionale under 17 in Spagna, ove sarà 2° nei 100 metri e nella 4x100. Ai campionati italiani allievi del 1992 sarà 2° nei 100 metri e nella 4x100. Nel 1993 fa parte della 4x100 della Riccardi 3a ai campionati italiani assoluti in 40”98. Ritorna in maglia azzurra nel 1994, ancora in Spagna, a Siviglia, per l’incontro Spagna - Italia - Cuba juniores, dopo aver vinto il titolo di campione d’Italia della 4x100 juniores ed aver ottenuto un probante 10”69 a Cesenatico vincendo i 100 metri nella finale A/1 del campionato assoluto di società. E’ studente universitario alla Cattolica di Milano.

FILIPPO PAITA
nato il 1° maggio 1967

All’apparenza fragile, si è invece dimostrato - una volta ben preparato - un vero campione del mezzofondo. Allevato da Roberto Scotti al campo Forza e Coraggio debutta in una manifestazione studentesca della Riccardi al Palazzo dello Sport. Già da allievo mostra le sue doti vincendo due gare alla finale nazionale del campionato di società. E’ campione d’Italia juniores indoor dei 1500 metri nel 1986. Passato sotto la guida di King Rizzo, nel 1988 é 2° ai campionati italiani assoluti indoor e batte sui 3000 metri con 8’01”8 il primato sociale che deteneva lo stesso Rizzo. Dopo alcune stagioni alterne, va ad allenarsi da Giorgio Rondelli e nel 1991 si porta su tempi di ottimo valore quali 3’41”47 sui 1500 metri e 7’52”16 sui 3000. Ma sarà il 1992 il suo anno esplosivo; ottenendo anche sui metri 5000 (13’32”45) e sui 10.000 (28’38”3) risultati eccellenti, nuovi primati sociali.
Agli assoluti di Bologna arriva primo sui 5000 metri ma viene squalificato per presunta “volata irregolare“ con Gotti. Indossa finalmente la sua prima maglia azzurra a Domodossola contro Francia e Ungheria correndo i 3000 metri. Infortuni vari lo hanno ultimamente, purtroppo, tenuto spesso lontano dalle gare.

ARNALDO ANIBALDI
nato il 19 aprile 1973
Dopo un incoraggiante 3° posto ai campionati italiani juniores indoor sui 1500 metri, vince a sorpresa nel 1992 il titolo italiano sui 3000 metri ai campionati italiani juniores di Torino. Sull’onda di questo successo viene convocato per l’incontro Italia - Comunità Stati Indipendenti ove gareggerà sui 5000 metri. Studente all’ISEF Lombardia, é fratello di Rosa, apprezzata allenatrice di numerose ragazze della Pro Patria e per un paio di anni anche di alcuni promettenti atleti della Riccardi.

ANDREA COLOMBO
nato il 14 febbraio 1974

Iscritto dal padre ai nostri corsi di avviamento diretti da Colò quando aveva 13 anni, ha partecipato al “Ragazzo più veloce di Milano“ nel 1988. Negli anni successivi viene ben seguito da Giorgio Grassi. Nel 1991 (allievo) e nel 1992 (junior), passato sotto la guida di Aldo Maggi,  vince con la Riccardi due titoli italiani della staffetta 4x100, mettendosi in evidenza con tempi come 10”81 e 21”68 nelle gare veloci. Splendida la sua esplosione nel 1993. Nelle gare indoor vince il titolo italiano juniores dei 60 metri con 6”92 e conquista la prima maglia azzurra nell’incontro Italia - Comunità Stati Indipendenti, dove è 2° a spalla con 6”87. Vince i 200 metri juniores alla Pasqua dell’Atleta, trampolino di lancio per le successive importanti affermazioni. E’ campione d’Italia juniores dei 100 metri e partecipa ai campionati europei juniores di S. Sebastiano. Con una gara spettacolare vince la finale dei 200 metri in 21”14, secondo atleta della Riccardi a laurearsi Campione d’Europa juniores.
Al rientro in Italia partecipa ai campionati italiani assoluti, ove é 3° con la nostra 4x100, col nuovo primato sociale di 40”98. Chiude l’annata con la bella vittoria nei 200 metri (in 21”30) alla prima Coppa Italia. Nel 1994 va alle Fiamme Oro per il servizio militare e nel 1995 è azzurro di Coppa Europa. E’ medaglia di bronzo della 4x100 alle Universiadi in Giappone. Attualmente é negli Stati Uniti, presso la Florida State University, per un periodo di studio, in attesa di rilanciarsi in pieno nelle competizioni atletiche .

CLAUDIO VIARENGO
nato il 22 settembre 1974

Studente al Vittorio Veneto, inizia l’attività atletica col prof. Gigante per passare poi sotto la guida di Aldo Maggi. Nel 1992, con un’ultima frazione irresistibile porta alla vittoria a Torino, nei campionati italiani juniores, la nostra 4x100, prevalendo per pochi centimetri sulla Comense. Nel 1993 vincerà il titolo di campione d’Italia juniores dei 400 ostacoli con l’ottimo tempo di 51”79 e meriterà la partecipazione ai campionati europei juniores, ove si batterà bene  (52”47), ma verrà escluso dalla finale per pochi centesimi. Nello stesso anno gareggerà ancora in maglia azzurra per Italia - Gran Bretagna - Ungheria juniores. Nel 1994 sarà 2° ai campionati italiani promesse, migliorando con 51”19 il vecchio primato sociale dei 400 ostacoli che Mazzetti deteneva dal 1976. Attualmente presta servizio militare presso le Fiamme Oro di Padova.

 

DAVIDE BACCHETTA
nato il 7 settembre 1967
Portato in Riccardi quando era studente ISEF dal prof. Alberti, si è ben inserito nella Riccardi divenendo titolare dei 3000 siepi ove ha un primato di 8’44”94. Ha ottenuto sui 1500 3’46”7 e validi risultati anche sui 5000 metri (13’58”8) e nelle corse campestri. Alla fine del 1993 é stato selezionato per la prima squadra nazionale di corsa campestre nell’incontro internazionale di Venaria, ove si è piazzato 16°. Insegnante di educazione fisica, alterna gli allenamenti al lavoro presso palestre della sua zona.

IVANO BRUGNETTI
nato il 1° settembre 1976

Fratello di Luigi, già ottimo marciatore della Riccardi Anni Ottanta, Ivano ha bruciato le tappe imponendosi all’attenzione già al 1° anno juniores. Nel 1994 infatti indossava la maglia azzurra per l’incontro Italia - Gran Bretagna - Repubblica Ceca a Schio ove si piazzava ottimo 2°. Eccellente il suo 1995, con due titoli di campione d’Italia juniores conquistati a Molfetta (sui 20 km) e a Marrubiu (sui 25 km). Un’altra presenza in azzurro in Francia per l’incontro delle Otto Nazioni, ove sarà 9°, e la successiva partecipazione ai campionati europei juniores in Ungheria. Allenato da Antonio La Torre, Ivano si é trasferito nel 1996 alle Fiamme Gialle.

 

PAOLO SIOLI
nato il 19 giugno 1976

Si è distinto nell’edizione 1990 del “Ragazzo più veloce di Milano“, 2° in finale, per proseguire poi gradatamente verso risultati sempre più interessanti. Nel 1993, da allievo , si è classificato 2° nella 4x100 ai campionati italiani, facendo registrare tempi come 11”0, 22”4 e 50”0 nelle gare veloci. Deciso miglioramento nel 1995 quando, dopo un buon piazzamento ai campionati italiani indoor, indossa la prima maglia azzurra a Firenze per l’incontro Italia - Francia. Contribuisce alla vittoria della squadra azzurra nella staffetta che permetterà all’Italia di vincere il match internazionale. Tornerà in nazionale a Udine per un quadrangolare juniores. Terza maglia azzurra in Ungheria per i campionati europei juniores, con la staffetta 4x400 che si piazzerà 7.a in finale. Chiude il 1995 con 48”7 sui 400 metri. E’ allenato da Fabio Pasini. Appassionato di computer, frequenta un corso di aggiornamento d’informatica.

 

RICCARDO GIOLA
nato il 10 febbraio 1978

Può vantare tre vittorie consecutive nel “ Ragazzo più veloce di Milano“. Giola ha infatti vinto la conosciutissima manifestazione promozionale della Riccardi negli anni 1990, ‘91, ‘92. Seguito prima da Giorgio Grassi e poi da Aldo Maggi, ha sempre fatto parte di quella staffetta 4x100 che otteneva ogni anno una delle migliori prestazioni italiane di categoria. Dopo aver fatto parte della rappresentativa lombarda in vari incontri internazionali giovanili, veniva convocato in maglia azzurra a Praga nel 1995 per l’incontro

Repubblica Ceca - Italia - Ungheria conclusosi con la vittoria della staffetta 4x100, con Giola in 2.a frazione. Conquista a fine anno il titolo di campione d’Italia allievi della 4x100.   Atleta ben dotato, la Riccardi si attende molto da lui, nella misura in cui riuscirà a dedicarsi con il dovuto impegno e continuità.

 

 

Indice articoli

Flash News

  • Pasqua 2025: Sospensione Corsi e Chiusura Segreteria

    Leggi tutto...  
  • "Ragazzo più Veloce" e "Leva": i Migliori di Gara-1!

    Leggi tutto...  
  • 5/4/2015-5/4/2025: Grazie di Tutto, Renato!

    Leggi tutto...  
  • “Il Ragazzo più Veloce di Milano” Compie 50 Anni

    Leggi tutto...  
  • Colombo Cuore d’Argento nel Cross Tricolore

    Leggi tutto...  
  • Passione Cross: Colombo Guida la Riccardi a Cassino

    Leggi tutto...  
  • Trionfo Azzurro per Daniele e Annebel in Francia

    Leggi tutto...  
  • Dirigente Riccardi e il Bob: gli Orizzonti di Super Mario

    Leggi tutto...  
  • Super Riccardi agli Assoluti: Inzoli Oro, Biancoli Argento

    Leggi tutto...  
  • 4 Moschettieri in Verde ai Tricolori Assoluti Indoor

    Leggi tutto...  

5xmille

Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!

Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.

clicca qui

 

 

I nostri partner

2

Contatti

Segreteria Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano
Orari Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Telefono 02 33103998 e 391 7382833
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Partita IVA  07287450154
Codice Fiscale 80143690156
QR_Riccardi.png