top-a

WhatsApp Image 2020 02 12 at 21.38.27

top-c

FIDAL

Milano, mercoledì 2 aprile 2025

Mezzo secolo dopo, ragazzi e ragazze sono ancora una volta pronti a scattare per inseguire il titolo di più veloce di Milano! L’8 aprile prenderanno il via le due manifestazioni promozionali organizzate dall’Atletica Riccardi Milano 1946, due rassegne di grandissima tradizione come il trofeo “il Ragazzo e la ragazza più Veloci di Milano”, giunto alla 42esima edizione, e la “Leva del Mezzofondo”, in programma per la 29esima volta: per la prova di velocità sarà un’edizione di particolare suggestione, a 50 anni esatti dall’esordio della rassegna (un’intuizione formidabile del fondatore della Riccardi Renato Tammaro) datato 1975.

Le due manifestazioni, riservate agli alunni e alle alunne del triennio della scuola media, quest’anno saranno anche Memorial Patrizia Wassermann, ricordando la moglie del presidente Sergio Tammaro mancata il 24 marzo 2024. Patrizia della Riccardi era socia, ma anche sponsor (con la sua agenzia I Love Models) e consigliera discreta ma sempre presente del nostro presidente. Proprio I Love Models Management, per ricordare la passione di Patrizia al fianco di Sergio, supporterà in modo concreto ed entusiasta il “Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la “Leva del Mezzofondo”, che saranno così manifestazioni valide quali “Trofeo I Love Models Management”.

IL PROGRAMMA La primavera degli eventi Riccardi sarà tutta all’Arena di Milano, “tempio” dell’atletica milanese che purtroppo versa in condizioni disastrose: due eliminatorie, previste martedì 8 aprile (già oltre 600 gli iscritti, un dato decisamente importante per la prova di apertura) e giovedì 15 maggio sempre con inizio alle ore 15:00, determineranno i semifinalisti del trofeo “il Ragazzo e la ragazza più Veloci di Milano” e i finalisti della “Leva del Mezzofondo” che si andranno a giocare i titoli nella giornata finale delle due manifestazioni giovedì 29 maggio. A tutti i ragazzi e le ragazze al via, grazie a una donazione di Nestlé, verrà distribuita una confezione di latte Nesquik.

LA FORMULA DELLE COMPETIZIONI Le prove su cui saranno imperniate le due manifestazioni, destinate alle scuole medie allestite dalla Riccardi grazie a uno staff coordinato da Francesca Berti, saranno le medesime della fortunata tradizione recente (quasi 2000 i partecipanti complessivi all’edizione 2024). “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” prevedrà gare sulle distanze di 60 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulla distanza di 80 metri (nati/e nel 2011). Nella “Leva del Mezzofondo” i partecipanti competono sulle distanze dei 600 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulle distanze di 1000 metri (nati/e nel 2011).

Ogni eliminatoria promuoverà alle semifinali per “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” autori e autrici dei migliori otto tempi per ognuna delle sei categorie: autori e autrici dei migliori 16 crono non già direttamente ammessi alle semifinali saranno ripescati. Per la “Leva del Mezzofondo”: primi tre tempi di ogni categoria in ogni eliminatoria promossi in finale e ripescaggio di sei crono per ogni fascia d’età. 

DAL “RAGAZZO PIÙ VELOCE” ALLE STELLE - Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano”, imperniato sulle prove di sprint, è una manifestazione di grandissima tradizione tanto da essere un marchio registrato. La prima edizione fu nel lontano 1975 su un’idea vincente del fondatore del club contraddistinto dalle maglie verdi Renato Tammaro: nella rassegna ha primeggiato (in due occasioni: 2010 e 2011) pure il futuro campione olimpico della 4x100 Filippo Tortu , ma nel corso degli anni hanno corso anche altri futuri velocisti della Nazionale finalisti a Olimpiadi o Mondiali come Andrea Colombo, Andrea Nuti, Manuela Grillo, Alessandro Orlandi e Lorenzo La Naia, senza dimenticare l’astro nascente Daniele Inzoli, primatista italiano Under 16 outdoor e Under 18 del salto in lungo (con il 7,90 del 2024 a Savona ha ottenuto il miglior salto di sempre al mondo per un atleta 15enne) che fu “ragazzo più veloce di Milano” nel 2022 e che l’anno passato è stato bronzo europeo nel lungo e in staffetta.

I VINCITORI 2024 - RAGAZZO E RAGAZZA PIÙ VELOCI DI MILANO. 80m maschili classe 2010: Fabio Giudice (IC Via Linneo). 80m femminili classe 2010: Astrid Ardito (IC Via Linneo). 60m maschili classe 2011: Alberto Gattamelata (Scuola Andrea Mandelli). 60m femminili classe 2011: Wilma Panzacchi (IC Ilaria Alpi). 60m maschili classe 2012: Christian Maniglia (IC Vittorio Locchi). 60m femminili classe 2012: Ludovica Ruberto (Carraro Dalla Chiesa). Classifica a squadre: IC Sabin.  LEVA DEL MEZZOFONDO. 1000m maschili classe 2010: Stefano Scaietti (Scuola Andrea Mandelli). 1000m femminili classe 2010: Maddalena Ravà (IC Sabin). 600m maschili classe 2011: Gregory Colombo (IC Via Loria). 600m femminili classe 2011: Caterina Alamia (La Zolla). 600m maschili classe 2012: Jacopo Ricca (ICS Rita Levi Montalcini). 600m femminili classe 2012: Camilla Marta (La Zolla). Classifica a squadre: ICS Rita Levi Montalcini.

L’ATLETICA RICCARDI MILANO - Fondata nel 1946 da Renato Tammaro, in 79 anni di storia la storica società milanese oggi presieduta da Sergio Tammaro ha raggiunto risultati di altissimo livello: 118 atleti portati alle Nazionali italiane e 198 titoli tricolori vinti, dei quali ben 53 nelle staffette, gare simbolo dello sprint, più cinque scudetti Assoluti su pista e 37 titoli italiani complessivi a squadre.

Foto di Laura Massarenti

1Y1A9787

Flash News

  • “Il Ragazzo più Veloce di Milano” Compie 50 Anni

    Leggi tutto...  
  • Colombo Cuore d’Argento nel Cross Tricolore

    Leggi tutto...  
  • Passione Cross: Colombo Guida la Riccardi a Cassino

    Leggi tutto...  
  • Trionfo Azzurro per Daniele e Annebel in Francia

    Leggi tutto...  
  • Dirigente Riccardi e il Bob: gli Orizzonti di Super Mario

    Leggi tutto...  
  • Super Riccardi agli Assoluti: Inzoli Oro, Biancoli Argento

    Leggi tutto...  
  • 4 Moschettieri in Verde ai Tricolori Assoluti Indoor

    Leggi tutto...  
  • 118 Volte Azzurro con Annebel Castiglioni

    Leggi tutto...  
  • Annebel 1ª Campionessa d’Italia della Riccardi!

    Leggi tutto...  
  • Allievi Tricolori: 2 Ori, un Record Italiano, 5 Medaglie!

    Leggi tutto...  

5xmille

Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!

Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.

clicca qui

 

 

I nostri partner

2

Contatti

Segreteria Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano
Orari Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Telefono 02 33103998 e 391 7382833
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Partita IVA  07287450154
Codice Fiscale 80143690156
QR_Riccardi.png