top-a

WhatsApp Image 2020 02 12 at 21.38.27

top-c

FIDAL

Milano, mercoledì 9 aprile 2025

L’Arena di Milano ha tenuto a battesimo ieri martedì 8 aprile un’edizione molto del trofeo “il Ragazzo e la ragazza più Veloci di Milano” e della “Leva del Mezzofondo”, le storiche manifestazioni promozionali organizzate dall’Atletica Riccardi Milano 1946. Nella prima eliminatoria sono stati circa 600, in rappresentanza di 29 istituti, gli alunni e le alunne delle scuole medie a sfidarsi su chi fosse più veloce o più resistente esattamente come accadde (per la velocità) mezzo secolo fa: l’esordio della rassegna risale infatti al 1975 grazie a una intuizione formidabile del fondatore della Riccardi Renato Tammaro. Le due manifestazioni quest’anno celebrano anche la figura di Patrizia Wassermann, la moglie del presidente della Riccardi Sergio Tammaro mancata il 24 marzo 2024. Patrizia della Riccardi era socia, ma anche sponsor (con la sua agenzia I Love Models) e consigliera discreta ma sempre presente del presidente. Proprio I Love Models Management, per ricordare la passione di Patrizia al fianco di Sergio, supporta in modo concreto ed entusiasta il “Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la “Leva del Mezzofondo”, che sono così manifestazioni valide quali “Memorial Patrizia Wassermann” e “Trofeo I Love Models Management”.

Nel nome di Patrizia si corre dunque. Si corre forte: l’exploit sui 60 metri è di Martina Sesana (IC Tiziano Terzani), che realizza il miglior tempo assoluto di giornata tra maschi e femmine siglando un eccellente 8.29. Sugli 80 metri riservati alle terze medie si ripresenta Emilio Giovanni Arata (Convitto Nazionale Longone), che vinse due anni fa in prima e che si propone con il miglior crono maschile a 10.23. A proposito di campioni in carica, Gregory Colombo (IC Via Loria) domina la scena nei 1000 metri della “Leva” per i nati nel 2011 candidandosi a un nuovo successo dopo la vittoria 2024 sui 600 metri: in campo femminile vince in solitaria sui 600 metri riservati alle seconde medie Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) in 1:52.93.

LE TOP 3 DELLA PRIMA ELIMINATORIA - RAGAZZO E RAGAZZA PIÙ VELOCI DI MILANO. 80m maschili classe 2011: 1. Emilio Giovanni Arata (Convitto Nazionale Longone) 10.23, 2. Luca Micheletti (IC Sabin) 10.43, 3. Gilberto Zoppellaro (ICS Margherita Hack) 10.53. 80m femminili classe 2011: 1. Natalia Olchowik (IC Cantù) 11.20, 2. Alba Giannasca (IC Molino Vecchio) 11.58, 3. Isabel Romano (IC Rita Levi Montalcini) 11.81. 60m maschili classe 2012: 1. Diego Bogani (ICS Umberto Eco) 8.43, 2. Luca Gabriel Tudor (IC Rita Levi Montalcini) 8.53, 3. Tommaso Porta (IC Sabin) 8.53. 60m femminili classe 2012: 1. Martina Sesana (IC Tiziano Terzani) 8.29, 2. Bianca Bonacina (IC Via della Commenda) 8.53, 3. Anita Buffoni (Convitto Nazionale Longone) 9.26. 60m maschili classe 2013: 1. Cristiano Arcuri (IC Via Bologna) 8.93, 2. Mattia Cantone (IC Via della Commenda) 9.06, 3. Nicolò Navarra (IC Sabin) 9.08. 60m femminili classe 2013: 1. Chiara Botti (IC della Margherita) 9.33, 2. Alessia Pirillo (IC Quintino di Vona) 9.37, 3. Ginevra Pisoni (IC Sabin) 9.39. LEVA DEL MEZZOFONDO. 1000m maschili classe 2011: 1. Gregory Colombo (IC Via Loria) 2:56.46, 2. Emanuele Bargnesi (IC Piazza Leonardo da Vinci) 3:11.13, 3. Simone Robertucci (IC Dante Alighieri) 3:14.29. 1000m femminili classe 2011: 1. Vittoria Suria (Orsoline San Carlo) 3:38.22, 2. Maria Bellaviti (IC Via Loria) 3:39.63, 3. Virginia Morrone (Maria Ausiliatrice) 3:42.79. 600m maschili classe 2012: 1. Marco Vallini (Salesiano Sant’Ambrogio) 1:48.23, 2. Federico Pallucchini (Deutsche Schule Mailand) 1:48.33, 3. Alberto Ballabio (Salesiano Sant’Ambrogio) 1:49.16. 600m femminili classe 2012: 1. Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) 1:52.93, 2. Anita Buffoni (Convitto Nazionale Longone) 2:02.09, 3. Sofia Izzo (IC Via Linneo) 2:02.39. 600m maschili classe 2013: 1. Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri) 1:53.50, 2. Nicolò Navarra (IC Sabin) 1:57.09, 3. Alessandro Fabiano (IC Via Linneo) 1:57.22. 600m femminili classe 2013: 1. Margherita Carbone (IC Riccardo Massa) 2:00.53, 2. Arianna Rando (IC Riccardo Massa) 2:01.79, 3. Ginevra Pisoni (IC Sabin) 2:02.03.

ANNEBEL D’ORO Durante la manifestazione, una piccola cerimonia ha celebrato il titolo italiano Allieve di salto triplo indoor di Annebel Castiglioni. Diciassette anni compiuti lunedì, Annebel è un’atleta della Riccardi arrivata alla Nazionale Under 18 e fa parte dello staff di volontari della società in maglia verde: alla giovane saltatrice azzurra (nata e cresciuta in Riccardi), in una premiazione “a sorpresa”, il presidente della Riccardi Sergio Tammaro e la consigliera di società Francesca Berti hanno consegnato la maglia di campionessa italiana e la medaglia d’oro che non erano state conferite durante il Campionato Italiano ad Ancona lo scorso 9 febbraio (la classifica della gara è stata rivista e modificata in data 11 febbraio).

IL PROGRAMMA La primavera degli eventi Riccardi sarà tutta all’Arena di Milano: due eliminatorie, con la seconda in programma giovedì 15 maggio sempre con inizio alle ore 15:00, determineranno i semifinalisti del trofeo “il Ragazzo e la ragazza più Veloci di Milano” e i finalisti della “Leva del Mezzofondo” che si andranno a giocare i titoli nella giornata finale delle due manifestazioni giovedì 29 maggio. A tutti i ragazzi e le ragazze al via, grazie a una donazione di Nestlé, è distribuita un’apprezzatissima confezione di latte Nesquik.

LA FORMULA DELLE COMPETIZIONI “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” prevede gare sulle distanze di 60 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulla distanza di 80 metri (nati/e nel 2011). Nella “Leva del Mezzofondo” i partecipanti competono sulle distanze dei 600 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulle distanze di 1000 metri (nati/e nel 2011).

Ogni eliminatoria promuove alle semifinali per “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” autori e autrici dei migliori otto tempi per ognuna delle sei categorie: autori e autrici dei migliori 16 crono non già direttamente ammessi alle semifinali saranno ripescati. Per la “Leva del Mezzofondo”: primi tre tempi di ogni categoria in ogni eliminatoria promossi in finale e ripescaggio di sei crono per ogni fascia d’età. 

TANTI “GRAZIE!” - Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la Leva del Mezzofondo, organizzati dallo staff Riccardi coordinato da Francesca Berti, si svolgono con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, il patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitati Regionale Lombardia e Provinciale Milanese e del CONI Lombardia. Tra gli enti istituzionali che non hanno fatto mancare il loro supporto troviamo anche il Patronato di Regione Lombardia: la manifestazione rientra anche nel progetto “Italia dei Giochi”. Un ringraziamento particolare va a VioStudio per il preziosissimo supporto medico. Il trofeo è realizzato grazie anche al Gruppo Giudici Gare FIDAL e ai ragazzi del PCTO.

IMG 0465

Flash News

  • Pasqua 2025: Sospensione Corsi e Chiusura Segreteria

    Leggi tutto...  
  • "Ragazzo più Veloce" e "Leva": i Migliori di Gara-1!

    Leggi tutto...  
  • 5/4/2015-5/4/2025: Grazie di Tutto, Renato!

    Leggi tutto...  
  • “Il Ragazzo più Veloce di Milano” Compie 50 Anni

    Leggi tutto...  
  • Colombo Cuore d’Argento nel Cross Tricolore

    Leggi tutto...  
  • Passione Cross: Colombo Guida la Riccardi a Cassino

    Leggi tutto...  
  • Trionfo Azzurro per Daniele e Annebel in Francia

    Leggi tutto...  
  • Dirigente Riccardi e il Bob: gli Orizzonti di Super Mario

    Leggi tutto...  
  • Super Riccardi agli Assoluti: Inzoli Oro, Biancoli Argento

    Leggi tutto...  
  • 4 Moschettieri in Verde ai Tricolori Assoluti Indoor

    Leggi tutto...  

5xmille

Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!

Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.

clicca qui

 

 

I nostri partner

2

Contatti

Segreteria Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano
Orari Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Telefono 02 33103998 e 391 7382833
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Partita IVA  07287450154
Codice Fiscale 80143690156
QR_Riccardi.png