ALESSANDRO ORLANDI
nato il 4 maggio 1972
Inizia giovanissimo con la scuola media Tiepolo, ove è seguito dal prof. Curtarelli. Nel 1986 vince la finale del “Ragazzo più veloce di Milano“, che lo lancia tra gli scattisti d’avvenire. Viene affidato al prof. Alberti che ne affinerà le qualità tecniche ed agonistiche. A 16 anni, nel 1988, ai campionati italiani allievi vince il titolo della 4x100 ed è 2° nei 400 in 49”21. Nel 1990 viene inserito nella staffetta 4x100 nazionale juniores che batterà il primato italiano di categoria (40”11) vincendo nell’incontro Gran Bretagna - Italia - Australia. Il mese successivo Alessandro partecipa ai campionati mondiali juniores in Bulgaria con la 4x100 che, migliorando ancora il limite italiano con un eccellente 39”92, sarà 6a in finale. Ottima l’annata 1991. Inizia con una bella vittoria a Salamanca nell’incontro delle 8 Nazioni, ove correrà i 100 metri in 10”28, sia pure in favore di vento. Prosegue con i titoli italiani juniores dei 100 metri e della staffetta 4x100 e soprattutto con la medaglia di bronzo che conquista a Salonicco ai campionati europei juniores nei 100 metri in 10”54, nuovo primato della Riccardi. Tour de force per Orlandi a Salonicco: gareggerà 7 volte e andrà in finale in 3 gare (100, 4x100 e 4x400). Nel 1992 Alessandro vincerà un altro titolo italiano, quello delle Promesse, a Torino, sui 100 metri in 10”64, dopo aver perso la prima parte della stagione per infortuni. Passato nel 1993 alle Fiamme Azzurre è campione d’Italia assoluto indoor sui 60 metri, per tornare in maglia verde alla Coppa Italia, ove sarà 2° sui 100 permettendo alla Riccardi di piazzarsi al 3° posto assoluto così come nel 1995 quando vincerà i 100 metri e sarà 3° nella 4x100 alle Universiadi in Giappone. Ragazzo volitivo ed entusiasta, molto affezionato alla società, è studente in Scienze Politiche.
DANILO GOFFI
nato il 3 dicembre 1972
Atleta vivace, dalla corsa leggera, con grandi prospettive nelle gare di fondo, è stato segnalato alla Riccardi da Lucio Re Depaolini. Accompagnato dal suo giovane tecnico Pino Ricatti, è venuto in società alla fine del 1990, per ben cimentarsi subito nelle corse campestri. E’ tra i primissimi in Italia nelle gare giovanili, tanto da venir convocato in Nazionale per i campionati mondiali juniores di Anversa. Al suo esordio in azzurro sarà il primo degli italiani. Anche in pista darà prova del suo valore. Nel 1991 sarà 2° ai campionati italiani juniores sui 5000 metri in 14’27”73 e partecipa ai campionati europei juniores di Salonicco, ove si presenta col 4° tempo sui 10.000 metri. Disputerà una gara magistrale, vincendo la medaglia d’oro, primo atleta della Riccardi a conquistare un titolo europeo. Nel 1992 passa alla Paf Verona per una stagione incolore. Rientra in Riccardi nel 1993 e rifiorisce a suon di risultati. E’ campione italiano promesse dei 5000 metri ed è 3° ai campionati italiani assoluti di Bologna nei 10.000 metri in 28’38”58, a pochi centesimi dal primato sociale di Filippo Paita. Ottiene un tempo eccezionale nella mezza maratona (1h02’50”) e torna in Nazionale per il campionato mondiale di maratonina a Bruxelles. Dopo un 1994 poco felice, per via di infortuni, passerà al G.S. Carabinieri. Seguito da Rondelli, disputerà un ottimo 1995, concluso a Venezia con la conquista del titolo di campione assoluto di Maratona con il magnifico tempo di 2h09’26”, seconda prestazione italiana di sempre. Parteciperà alla maratona olimpica di Atlanta.
Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!
Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.
Segreteria | Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano |
Orari | Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. |
Telefono | 02 33103998 e 391 7382833 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Partita IVA | 07287450154 |
Codice Fiscale | 80143690156 |
![]() |