DAVIDE RADO
nato l’ 3 novembre 1966
Figlio di Carmelo, famoso discobolo dell’era di Consolini, si distingue nel salto in lungo. Nel 1983 è campione italiano allievi con m.6,85, dopo aver esordito in azzurro in Finlandia (con un eccellente 7,31) nella Nazionale dei diciottenni ed aver vinto a Liverpool l’incontro studentesco Gran Bretagna - Italia - Francia.
Conclude la stagione vincendo la finale nazionale dei Giochi della Gioventù. Dopo una forzata sosta nel 1984, rientra in azzurro l’anno successivo quando disputa tre incontri internazionali. Si mette in particolare risalto contro la Norvegia, vince superando m.7,34. A fine 1985 passerà alla nuova formazione delle Fiamme Azzurre.
DANIELE PAGANI
nato l’ 11 giugno 1966
Ottimo saltatore in alto proveniente dalla Libertas Mantova, é arrivato in Riccardi alla fine del 1984, accompagnato dal suo allenatore Sergio Bonfà. In maglia verde si migliora rapidamente: in poche gare passa dal suo 2,12 ad un probante 2,22, col quale esordisce brillantemente nella Nazionale juniores indoor a Firenze, vincendo l’incontro Italia - Francia, dopo aver conquistato con 2,16 il titolo italiano juniores.
Viene convocato subito in Nazionale A, ove è 4° contro Gran Bretagna e Jugoslavia. Nello stesso ‘85 vince anche il titolo italiano juniores all’aperto ed è primo negli altri due incontri internazionali. Partecipa ai campionati europei juniores in Germania Est dove è 5° con 2,18.
Nel 1986 è nuovamente in azzurro, contro la Germania e l’Ungheria a Milano. Conclude l’anno con 2,21 al 3° posto tra i saltatori italiani. Passerà poi alle Fiamme Oro di Padova, ove resterà per vari anni. Conseguirà il suo primato nel 1990 ai campionati europei di Spalato, dove in qualificazione supererà la ragguardevole misura di metri 2,28.
MARCO TINELLI
nato il 28 settembre 1969
Grande promessa del salto con l’asta, allenato da Walter Braghini, a 17 anni superava metri 4,70, 2° ai campionati italiani allievi del 1986. Partecipa alle Gimnasiadi a Nizza e vince il meeting internazionale giovanile a Pola. Nel 1988 salta m.4,80. Problemi cardiaci gli impedivano purtroppo di proseguire la sua promettente carriera atletica.
Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!
Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.
Segreteria | Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano |
Orari | Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. |
Telefono | 02 33103998 e 391 7382833 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Partita IVA | 07287450154 |
Codice Fiscale | 80143690156 |
![]() |