top-a

WhatsApp Image 2020 02 12 at 21.38.27

top-c

FIDAL

di Nino Moleti

E’ la domanda che si pone ai giovani virgulti per provocare le loro speranze. Ai miei tempi, e purtroppo sono passati tanti anni, Giovannino rispondeva: - Io farò il pompiere.- - Io invece il macchinista del treno.- Con un sorriso radioso e colmo di speranze Teresina annunciava: - Io voglio fare la sarta. – Quante speranze!
Con la stessa speranza tanti anni fa’ Renato Tammaro pronunciò: - Io fondo la Riccardi e sarà una delle squadre di atletica più forti d’Italia! Renato, da allora e ancora oggi presidente, è l’Anima della società. La storia ha confermato le sue aspettative.
Esaminiamo l’ultimo decennio, l’anno della piena maturità. Si può tranquillamente annunciare che la Riccardi si è sempre classificata fra le primissime società italiane.
Diamo però uno sguardo più attento alle graduatorie annuali dei campionati.
Le società militari hanno quasi sempre occupato le prime posizioni. Io però le metto da parte. Senza togliere loro alcun merito si sono pavoneggiate con le penne altrui. I nostri migliori atleti e naturalmente anche quelli delle altre società civili, ci sono stati da loro rapinati durante il periodo di ferma militare ed inseriti nelle loro formazioni e quindi nelle vittorie e pertanto punteggi. A noi è rimasto il rammarico che i nostri atleti, scoperti, allevati, allenati, formati atleticamente e sottratti proprio nella loro maturità atletica, sono stati costretti a gareggiare contro le nostre formazioni orfane.
Società commerciali, industriali, bancarie, o sponsorizzate. Tutte queste hanno avuto possibilità economiche di gran lunga superiori alle nostre. Sarebbe come mettere a confronto la Fiat, Berlusconi, Moratti con le squadre di calcio dell’Empoli, della Reggina, del Siena. Perciò mettiamo da parte anche loro. Parliamo dei CUS. Non credo sia eresia sostenere che anche noi tutti contribuiamo economicamente al loro mantenimento .
Risultato finale: l’Atletica Riccardi è la prima società italiana. Voi pensatela come volete, io però ne sono convinto. Che ci importano le classifiche ufficiali, noi siamo meno burocratici e più passionali; questo è il mio pensiero. Io sono un romantico! A me piace sperare che alle prossime domande che verranno fatte ai nostri giovani: - Cosa farai da grande? – ci sia qualcuno che risponda: - Voglio fondare una società atletica come la Riccardi! –
Utopia, speranza, previsione ?
… e le stelle staranno a guardare.

Flash News

  • Pasqua 2025: Sospensione Corsi e Chiusura Segreteria

    Leggi tutto...  
  • "Ragazzo più Veloce" e "Leva": i Migliori di Gara-1!

    Leggi tutto...  
  • 5/4/2015-5/4/2025: Grazie di Tutto, Renato!

    Leggi tutto...  
  • “Il Ragazzo più Veloce di Milano” Compie 50 Anni

    Leggi tutto...  
  • Colombo Cuore d’Argento nel Cross Tricolore

    Leggi tutto...  
  • Passione Cross: Colombo Guida la Riccardi a Cassino

    Leggi tutto...  
  • Trionfo Azzurro per Daniele e Annebel in Francia

    Leggi tutto...  
  • Dirigente Riccardi e il Bob: gli Orizzonti di Super Mario

    Leggi tutto...  
  • Super Riccardi agli Assoluti: Inzoli Oro, Biancoli Argento

    Leggi tutto...  
  • 4 Moschettieri in Verde ai Tricolori Assoluti Indoor

    Leggi tutto...  

5xmille

Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!

Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.

clicca qui

 

 

I nostri partner

2

Contatti

Segreteria Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano
Orari Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Telefono 02 33103998 e 391 7382833
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Partita IVA  07287450154
Codice Fiscale 80143690156
QR_Riccardi.png