top-a

WhatsApp Image 2020 02 12 at 21.38.27

top-c

FIDAL

 

Logo immagine70anniversario altaokIl giorno dei campioni, ma anche di una ricorrenza importante. L’Atletica Riccardi 1946 ha celebrato il tradizionale Riccardi Champion’s Day in occasione del settantesimo anniversario della propria fondazione nella cornice del Centro Congressi della Fondazione Cariplo in Via Romagnosi 8 vicino a Via Montenapoleone a Milano.

È stato un Champion’s Day ricco di emozioni perché è stata la prima festa senza il suo Fondatore Renato Tammaro, il Presidente di un’atletica dal volto umano ricordato con un lungo e commosso applauso dai tanti atleti, dirigenti, genitori, allenatori e giornalisti presenti al Centro Congressi della Fondazione Cariplo, prezioso partner dell’Atletica Riccardi 1946. «Mio padre mi ha trasmesso l’amore e la passione per l’atletica. Amava tutti quelli che facevano questo sport e aveva le stesse attenzioni per tutti gli atleti dal campione ai ragazzi più giovani che si avvicinavano all’atletica. Bastava un sorriso di mio padre per gratificarmi di tutto. L’atletica è stata una palestra di vita», ha detto un commosso Sergio Tammaro, figlio di Renato e Presidente dell’Atletica Riccardi 1946 dal 1 Luglio 2015.

tav presidenza MG 0031Il Riccardi Champion’s Day ha però anche ripercorso una stagione memorabile dal punto di vista agonistico, coronata dal quinto scudetto negli ultimi sette anni conquistato in occasione della Finale Oro dei Societari a Jesolo e dal titolo europeo Under 23 di Giovanni Galbieri sui 100 metri a Tallinn. Il 10 luglio 2015 nella capitale estone c’era anche il Presidente della FIDAL Alfio Giomi ad abbracciare lo sprinter Riccardi dopo una memorabile volata da 10”33: la massima carica federale era presente anche oggi al Centro Congressi della Fondazione Cariplo, graditissimo ospite dell’evento Riccardi. «Renato ha rappresentato un esempio lasciando un segno indelebile nel movimento dell’atletica italiana per 69 anni. Ricordo il nostro primo incontro avvenuto 40 anni fa. Renato ha continuato a guidare la Riccardi fino all’ultimo e anche in occasione dei Societari di Milano 2014 era presente sugli spalti a sostenere i suoi ragazzi. La Riccardi è una società che può vedere con fiducia al futuro. Ricordo ancora con piacere il momento in cui sono andato ad abbracciare Giovanni Galbieri dopo il titolo europeo Under 23 a Tallinn, ma ricordo anche una squadra unita e felice che ha partecipato alla premiazione di Giovanni cantando l’inno di Mameli» ha detto Alfio Giomi. Per lo scudetto vinto a Jesolo il portavoce è stato il capitano Massimiliano Dentali: «Ognuno di noi ha raccolto l’importante eredità di Renato, che ha sempre mostrato grande attenzione per ogni atleta. Abbiamo dato il 110 percento delle nostre possibilità mettendoci cuore e impegno durante l’arco di una lunghissima stagione iniziata con il Challenge delle staffette e conclusa con i Societari di Jesolo».

Nel “Giorno dei campioni Riccardi” erano presenti anche altre autorità del mondo dello sport come il Presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Grazia Maria Vanni («Conobbi Renato quando iniziai a praticare l’atletica. Parlare del Presidente della Riccardi mi emoziona ancora. Ricordo la tante edizioni della Pasqua dell’Atleta, un appuntamento che segnava l’inizio della stagione di atletica. Sarebbe bello far rinascere la Pasqua dell’Atleta»), la medaglia d’argento olimpica di slalom speciale di Innsbruck 1976 e Delegata Provinciale del CONI Milano Claudia Giordani e l’architetto Pino Zoppini, Presidente onorario CONI Lombardia («L’Atletica Riccardi continua a rappresentare l’eccellenza a livello sportivo in uno scenario molto complesso dove le società sono l’anello debole a causa della difficoltà di reperire le risorse economiche»).

Hanno partecipato all’annuale festa della Riccardi anche tanti atleti come il triplista Andrea Saccani, sesto ai Mondiali Under 18 2003 e uscito da dieci anni di calvario per una grave forma di rettocolite ulcerosa (a breve sarà online sul nostro sito la sua intervista completa), gli ex primatisti italiani del salto in alto Luca Toso (tecnico dell’altista della Riccardi Lorenzo Biaggi) e Alessandro Talotti (attuale consigliere in quota atleti della FIDAL) e soprattutto Alfredo “King” Rizzo, azzurro ai Giochi Olimpici di Roma 1960 sui 1500 e arrivato a Milano da Montecarlo (dove attualmente vive) per onorare il compleanno della società che lo lanciò nel firmamento atletico e la memoria di Renato Tammaro.

Quello di Rizzo non è stato l’unico momento dedicato ai ricordi. In platea c’era un uomo che i 70 anni dell’Atletica Riccardi li ha vissuti tutti in prima persona. Nino Moleti, 90 anni compiuti lo scorso 25 dicembre, compagno di scuola di Renato Tammaro e tuttora consigliere della Riccardi, ha ricordato un aneddoto personale legato ai suoi inizi nel mondo dell’atletica: «Eravamo compagni di scuola. Lui era seduto al quarto banco, mentre io ero al secondo. Renato si inventò una gara di 800 metri e mi propose di prendervi parte».

Il Riccardi Champion’s Day ha ripercorso le tappe più significative di un intenso anno di attività attraverso una serie di premiazioni rese decisamente suggestive dai trofei consegnati: gli atleti premiati hanno ricevuto storiche coppe provenienti dalla bacheca della Riccardi e dello stesso Renato Tammaro e dotate sia della targhetta originale sia di una nuova targhetta celebrativa.

1nocera e velocisti MG 0385La proiezione delle immagini di Tallinn ha accompagnato le premiazioni di Giovanni Galbieri, campione europeo Under 23, vincitore dei titoli italiani Promesse dei 60 metri indoor e dei 100 metri e della staffetta 4x100 insieme a Giacomo Tortu, Federico Cattaneo e Stefano Rodella e secondo sui 100 metri agli Assoluti di Torino. Galbieri è stato uno dei cinque atleti della Riccardi che hanno partecipato agli Europei Under 23 di Tallinn insieme a Federico Cattaneo, settimo nella finale dei 100 metri e centesimo atleta della storia della Riccardi in maglia azzurra, Giacomo Tortu, ottavo nella finale dei 200 metri, a Lorenzo Vergani (400 ostacoli) e a Iliass Aouani, azzurro a Tallinn sui 10000 metri e agli Europei di Cross di Hyères. Il 2015 verrà ricordato anche per le imprese di Filippo Tortu, che ha stabilito i record italiani Allievi dei 100 e dei 200 metri correndo in 10”33 e in 20”92 cancellando dal libro dei record due grandi nomi dell’atletica italiana come Giovanni Grazioli e Andrew Howe. La Riccardi è stata rappresentata ai Mondiali di Pechino da Jamel Chatbi, che ha vissuto una stagione da incorniciare sia in pista con il titolo italiano dei 3000 siepi a Torino e il terzo posto individuale alla Coppa Europa dei 10000 metri che su strada dove ha ottenuto un brillante terzo posto alla Maratona di Roma.Ann70 Riccardi cop ALTA

L’ultima stagione ha segnato anche una svolta nella storia della Riccardi che ha puntato forte anche sul settore femminile. La giovane Cecilia Spoldi, allenata da Alessio Lombardi, è diventata la prima ragazza nella storia della Riccardi capace di salire sul podio in un Campionato Italiano in occasione del secondo posto sui 400 metri nella rassegna tricolore Allieve indoor di Ancona (Cecilia sarà poi quarta nella rassegna all’aperto a Milano). Nel 2016 la squadra femminile potrà contare sugli importanti rinforzi di Laura Pellicoro, campionessa italiana Cadette sui 1000 metri a Sulmona nel 2015, e di Sabrina Passoni, figlia del tecnico Mino Passoni e allieva di Pino Guarnaccia.

La squadra Assoluta maschile della Riccardi verrà ulteriormente rinforzata per la prossima stagione da atleti del calibro di Soufiane El Kabbouri, nono classificato nella finale degli Europei sui 1500 metri a Zurigo 2014, di Mario Lambrughi, secondo ai Campionati Italiani su 400 ostacoli a Torino 2015, e di Simone Tanzilli, talento dello sprint proveniente dal calcio che in pochi mesi di militanza sulle piste di atletica si è meritato la convocazione per la staffetta 4x100 agli Europei Juniores di Eskilstuna la scorsa estate. «El Kabbouri trascorrerà un periodo di allenamenti in Kenya dove sarà seguito da Renato Canova che lo consiglia dal punto di vista tecnico insieme al suo allenatore personale Andrea Pellissier. Debutterà in maglia verde ai Campionati Italiani di Ancona sui 3000 metri il 6 Marzo con l’obiettivo stagionale di qualificarsi per gli Europei di Amsterdam. Anche Lambrughi punta alla convocazione in nazionale per Amsterdam dopo il bel secondo posto agli Assoluti di Torino dove ha migliorato il record personale con 50”20 che gli vale come minimo per la rassegna continentale», ha detto il Presidente Sergio Tammaro.

Emozioni, celebrazioni, ricordi ma anche lo sguardo puntato all’orizzonte, stavolta anche con un nuovo universo “rosa” pronto a regalare soddisfazioni. Buon compleanno, Atletica Riccardi: lassù Renato Tammaro starà sicuramente facendo festa.

Diego Sampaolo/Cesare Rizzi

 

NELL’IMMAGINE la copertina dell’Annuario Riccardi 2016 realizzato dal nostro grafico e fotografo Mario Grassi e distribuito durante il Riccardi Champion’s Day.

 1nocera e velocisti MG 0385

Flash News

  • Pasqua 2025: Sospensione Corsi e Chiusura Segreteria

    Leggi tutto...  
  • "Ragazzo più Veloce" e "Leva": i Migliori di Gara-1!

    Leggi tutto...  
  • 5/4/2015-5/4/2025: Grazie di Tutto, Renato!

    Leggi tutto...  
  • “Il Ragazzo più Veloce di Milano” Compie 50 Anni

    Leggi tutto...  
  • Colombo Cuore d’Argento nel Cross Tricolore

    Leggi tutto...  
  • Passione Cross: Colombo Guida la Riccardi a Cassino

    Leggi tutto...  
  • Trionfo Azzurro per Daniele e Annebel in Francia

    Leggi tutto...  
  • Dirigente Riccardi e il Bob: gli Orizzonti di Super Mario

    Leggi tutto...  
  • Super Riccardi agli Assoluti: Inzoli Oro, Biancoli Argento

    Leggi tutto...  
  • 4 Moschettieri in Verde ai Tricolori Assoluti Indoor

    Leggi tutto...  

5xmille

Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!

Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.

clicca qui

 

 

I nostri partner

2

Contatti

Segreteria Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano
Orari Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Telefono 02 33103998 e 391 7382833
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Partita IVA  07287450154
Codice Fiscale 80143690156
QR_Riccardi.png