Milano, mercoledì 5 febbraio 2025
Due medaglie per iniziare alla grande il 2025 indoor. L’Atletica Riccardi Milano 1946 torna a casa con due podi da Ancona e dai Campionati Italiani indoor per le categorie Juniores e Promesse: il fine settimana corona meritatamente un obiettivo di Andrea Bernardi, sprinter classe 2003 cresciuto negli anni fino a esprimersi in 10”36 sui 100m, in 21”17 sui 200m e (in questa stagione) a 6”72 sui 60m in sala. Proprio sulla distanza brevissima tra le Promesse Andrea, allenato da Alessandro Simonelli (in collaborazione con Luca Braghetto e Marco Orsenigo nel gruppo Ultra Track&Field), coglie la prima medaglia tricolore individuale della carriera, lui che in staffetta 4x100 era già arrivato al titolo italiano Assoluto in maglia verde a Molfetta (Bari) nel 2023. È un podio che rappresenta anche una rivincita dello sfortunato quarto posto (con annesso intoppo fisico) nella finale dei Campionati Italiani Promesse di Rieti 2024 e che, come ogni racconto a lieto fine, ha un momento in cui l’obiettivo pare sfumare. Accade in batteria, quando Bernardi timbra 6”81: in un format senza semifinali un crono di rilievo ma che fa correre qualche brivido al nostro sprinter visto che un solo centesimo in più (6”82) sarebbe costato l’eliminazione. Bernardi avanti dunque, ma in corsia laterale, la prima: proprio in corsia uno Andrea estrae dal cilindro una grande prestazione in finale e, con il secondo tempo della carriera (6”74), è medaglia di bronzo, per la felicità del presidente Sergio Tammaro e di tutta l’Atletica Riccardi Milano 1946. Sempre nei 60 piani Promesse corrono Federico Pagani (allenatore Max Dentali) ed Emanuele Perra (allenatore Fabrizio Fanni), entrambi molto vicini ai personali per timbrare 6”93 e 6”94 e chiudere rispettivamente 20esimo e 22esimo. La gioia di bronzo raddoppia con la staffetta 4x200: la Riccardi Promesse con Mattia Arnaboldi (allenato da papà Gesuino), Andrea Bernardi, Alessandro Malvezzi (compagno di allenamento di Bernardi) ed Emanuele Perra (riserva Federico Pagani) domina la penultima serie chiudendo in 1’28”35 in solitaria. Un crono di grande rilievo che non lascia rimpianti leggendo i tempi della serie migliore, con il titolo alla Studentesca Rieti Milardi con il nuovo primato italiano di categoria (1’26”48) e l’argento all’OSA Saronno con un tempo (1’27”31) vicino all’1’27”13 delle Fiamme Gialle che rappresentava il precedente record.
La Riccardi dice la propria anche nella categoria Juniores. Partiamo dalle ragazze, autrici di due eccellenti competizioni. Nel salto con l’asta, dopo il settimo posto outdoor di Rieti 2024, centra nuovamente una top 8 Arianna Elena Di Stefano: l’allieva di Michael Palacio supera quota 3,45, a 10 centimetri dal PB (andando poi alla caccia del 3,60), ed è ottava con la stessa misura della sesta. Nuovo primato personale e top ten sfiorata per la marciatrice Vittoria Moroni: l’allieva di Alessandro Bonacchi, in una 3 km dai ritmi velocissimi in testa, gestisce molto bene il proprio ritmo e si migliora di quasi 6” per scendere a 15’39”94 e chiudere 11esima con la decima piazza 5” più avanti. Un piazzamento in finale lo agguanta con grinta anche Emanuele Tracogna, all’esordio in un tricolore Juniores, nel triplo: il saltatore allenato da Giada Mingiano è ottavo con 14,01 dovendo rinunciare per un problema fisico agli ultimi due turni di gara.
Foto Grana/FIDAL qui sotto: le premiazioni di Andrea Bernardi bronzo sui 60m e del quartetto della 4x200.
Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!
Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.
Segreteria | Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano |
Orari | Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. |
Telefono | 02 33103998 e 391 7382833 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Partita IVA | 07287450154 |
Codice Fiscale | 80143690156 |
![]() |